Arancino al nero di seppia

Arancino al nero di seppia

Arancino al nero di seppia.
Il sapore del mare racchiuso dentro un arancino. E’ questa la sensazione che ci regala la ricetta che abbiamo pensato oggi per voi: l’arancino al nero di seppia. Con questa ricetta si uniscono due sapori tipici della Sicilia quello della terra e quello del mare. Per preparare questa ricetta molto gustosa, ecco tutti gli ingredienti ( per quattro persone)

350 gr di riso
3 seppie
3 pomodori
1 bicchiere di vino bianco
1 cipolla
30 gr di burro
500 ml di brodo di pesce
2 uova
Pangrattato q.b.
7 cucchiai di olio extravergine di oliva
Olio per friggere q.b.
Pepe q.b.
Sale q.b.

procedimento.
Innanzitutto bisogna preparare il necessario per il condimento. Prima di ogni cosa bisogna pulire le seppie e tagliarle a tocchi grossi. Poi lavare i pomodori ed invece tagliarli a dadini. Oltre ai pomodori si possono aggiungere anche i piselli e i gamberetti sgusciati. Nel frattempo occorre preparare un soffritto con la cipolla e l’olio e dopo averlo fatto tostare sfumarlo con il vino bianco. A questo punto bisogna aggiungere il nero di seppia spremendo con delicatezza alcune sacche che avete conservato, mescolare tutto e cuocere per 15 minuti circa aggiungendo man mano un mestolo di brodo di pesce affinché non asciughi. Appena sarà pronto toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il burro. In attesa che intiepidisca mettetelo steso su un piatto da portata. Intanto sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale e pepe fino ad ottenere una crema spumosa. Adesso cominciate a preparare gli arancini seguendo la ricetta tradizionale e con l’aiuto dell’immancabile Arancinotto - Stampi per arancini suppli'otterrete degli arancini belli e buoni da gustare. E’ facilissimo. Basta inserire il riso all’interno del nostro stampa, poi lo stantuffo per creare lo spazio, quindi inserire il condimento, mettere ancora del riso, pressare e in pochi secondi il vostro arancino sarà pronto. Impanare e friggere e soprattutto mangiare Emoticon smile Buon appetito!
Vi ricordiamo di mandarci le vostre ricette, con foto, ingredienti e modalità di preparazione a ricette@arancinotto.com